La Big Bench
Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio
Il 29 aprile 2023 a Rendinara è stata inaugurata la prima Grande Panchina della Valle Roveto e, fino ad allora, una delle poche dell’Abruzzo.
Ma cos’è una Big Bench? Come dice lo stesso nome, si tratta di una panchina fuori scala, che permette di ammirare il paesaggio con uno sguardo nuovo: le dimensioni della panchina obbligano chi vi si siede a cambiare prospettiva e a guardarsi intorno con lo sguardo meravigliato di un bambino.
La prima Grande Panchina è stata realizzata nel 2010, sul terreno privato di un designer americano, Chris Bangle, a Borgata a Clavesana (CN): in poco tempo, l’installazione è divenuta un’attrazione e, grazie alla Fondazione Big Bench Community Project, molte altre Panchine Giganti sono state posizionate non solo in Piemonte, ma in tutta Italia e in Europa: quella di Rendinara è la numero 284.
Come afferma Chris Bangle: «È una grande lezione nell’utilizzo dell’innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire cose sempre nuove che spesso ci neghiamo l’interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso».
In occasione dell’inaugurazione, i volontari di Appennini for All (tour operator specializzato in turismo sostenibile per persone con disabilità) hanno percorso con la joelette la passeggiata: finalmente la natura e la montagna sono accessibili anche a chi finora non ha potuto godere delle bellezze del nostro territorio!


Come raggiungere la Big Bench
La Big Bench di Rendinara è raggiungibile con un percorso escursionistico di circa mezz’ora (andata e ritorno): il tragitto totale è di 1,3 Km e presenta un dislivello complessivo di 140 metri. Dalla piazza del paese, dove è collocato un primo pannello informativo, seguite le indicazioni, che vi condurranno oltre la località Sant’Antonio e da lì all’imbocco della carrareccia che conduce alla Grande Panchina. Si raccomanda vivamente l’uso di scarpe da trekking, in quanto, dopo la carrareccia, si sviluppa un ultimo breve tratto di sentiero più sconnesso, non esposto, ma su terreno un po’ instabile, caratterizzato da erba e detriti sassosi. Il percorso è sconsigliato a cardiopatici e persone che soffrono di vertigini o di problemi pressori.
La visita alla Grande Panchina può essere ricordata con il timbro sul passaporto, un documento su cui collezionare i timbri di ogni Big Bench visitata, con il logo e il nome del paese in cui è situata. A Rendinara, il passaporto e il timbro sono disponibili presso il Bar Tabacchi del paese (Bar Caffè Noir, in Via dei Caduti).
Cosa si può ammirare dalla Big Bench
Dalla Big Bench si possono ammirare le grandi vette del Monte Viglio e del Monte Velino, tutta la Valle Roveto, i monti Cantari e i Simbruini, e alle spalle i monti Ernici.
La posizione della panchina regala inoltre una veduta molto particolare del borgo di Rendinara.