Esplora il territorio di Rendinara
Scoprire il territorio di Rendinara
Una geografia peculiare fatta di uonimi e storie
Il borgo di Rendinara è situato nel centro della Valle Roveto, in provincia dell’Aquila, nel cuore della Marsica. La Valle Roveto è composta di borghi ricchi di passato, testimoni qualificati di antiche tradizioni rurali, montane e agricole.
L’area in cui è collocata la Valle Roveto si estende nell’Appennino abruzzese tra i monti Simbruini, i monti Cantari, i monti Ernici e le catene montuose di Vallelonga e Serra Lunga. La Valle Roveto è percorsa per circa 30 chilometri dal fiume Liri, uno dei più importanti fiumi abruzzesi. Questo corso d’acqua, che taglia parte dell’Abruzzo e parte del Lazio, durante il suo passaggio nella Valle Roveto riceve le acque di numerosi torrenti come La Sponga e Lo Schioppo, raccogliendo inoltre le acque dalle innumerevoli sorgenti montane naturali e del bacino artificiale del Fucino.

I rilievi montuosi più importanti sono il monte Viglio (2.156 metri d’altezza – monti Cantàri), il monte Passeggio e il Pizzo Deta (2.064 e 2.043 metri d’altezza – monti Ernici) e il Monte Cornacchia (2003 metri d’altezza – Serra Lunga). La variopinta vegetazione che trova rifugio nella valle ha i caratteri tipici dell’Appennino centrale; in particolare, si ricordano le antiche tradizioni legate alla transumanza e più in generale alla pastorizia, oltre che i prodotti tipici come la castagna Roscetta. La Valle Roveto ospita una molteplicità di animali, che non è sempre facile avvistare, per la loro natura selvaggia ed elusiva. Questa ricchezza di specie è dovuta alla sua unica collocazione geografica: a cavallo tra Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Naturale Regionale Monti Simbruini e Riserva Naturale Zompo lo Schioppo.
Nei primi anni del 1800 e con l’abolizione dei feudi, il borgo di Rendinara fu dichiarato “Comune riunito” e incluso fino al 1816 a quello centrale di Balsorano insieme a San Giovanni Valle Roveto e Roccavivi. Dopo di che, Rendinara fece parte del comune centrale di Civita d’Antino fino al 1831, anno dopo di cui diviene comune di Morino insieme a Grancia.
Risultato di vibranti cambiamenti storico-geologici e demografici, oggi la Valle Roveto è composta da sette comuni: Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, Civita d’Antino, Morino, San Vincenzo Valle Roveto e Balsorano. Se ti trovi nei pressi della Valle Roveto ci sono alcuni luoghi tutti da scoprire e non perdere: Balsorano e Morrea con i loro castelli, Civita D’Antino col suo antico ‘Museo Antinum’ (museo archeologico dedicato alla città antica di Antinum) e patria dei pittori danesi, Roccavivi e col Santuario della Madonna delle Grazie protagonista di storie religiose, di leggende e fatti reali, e ancora i borghi antichi San Vincenzo, San Giovanni Valle Roveto, e Rendinara, Morino con il suo Morino Vecchio, il Santuario della Madonna del Cauto e la riserva Zompo lo Schioppo, le terme di Canistro e il parco naturale Sponga, finendo coi pittoreschi borghi di Meta e Capistrello.