EnglishFrenchGermanItalianSpanish

Il borgo

Un borgo immerso nella cornice suggestiva della Valle Roveto e dei suoi monti

Tra le vie di Rendinara: montagna, arte e folklore
in Abruzzo

Rendinara è posta nel versante occidentale della Valle Roveto a oltre 900 metri di altezza sul livello del mare. Di fronte vi è la catena montuosa della Serra Longa, che separa la Valle dal resto della regione e che corre parallelamente al corso del Liri; alle spalle del paese vi sono i Monti Ernici, che dividono il Lazio con l’Abruzzo. L’affaccio panoramico è completato dal maestoso Viglio, appartenente al gruppo dei monti Cantari, che interrompono la catena dei monti Simbruini, mentre all’orizzonte si stagliano il monte Salviano, che separa la Valle Roveto da Avezzano e la piana del Fucino, e il monte Velino.

Qui gli occhi di chi guarda si dilatano quasi per abbracciare il verde della valle sottostante, la sontuosità delle montagne sovrastanti e il blu intenso del cielo.

Rendinara è un antico borgo costruito alle pendici dei monti, verosimilmente intorno a un antico castello, e custodisce gelosamente alcune reliquie di Sant’Ermete, un monaco benedettino francese vissuto forse attorno all’anno Mille, protettore del paese.

Rateraria, probabilmente l’antica Rendinara, è citata in un documento del Chronicon Vulturnense nel 989, ma la citazione più nota è quella del 1089, quando la chiesa di Santa Lucia viene donata al Monastero di Montecassino da un importante personaggio storico del tempo: di questa antica chiesa, situata fuori dal paese (in un probabile insediamento poi abbandonato) e testimone del passato di Rendinara, rimangono purtroppo soltanto alcune rovine ancora visibili a poche centinaia di metri dal borgo.

La chiesa spallata, testimonianza del terribile terremoto nel 1915 che spazzò via la Marsica, è oggi forse il palcoscenico più stimolante da cui poter ammirare il panorama che circonda Rendinara. Dopo la grande tragedia del 1915, il nostro è uno dei pochi paesi della Valle Roveto a non aver ricostruito un nuovo centro abitato più a valle, ma ad averlo riedificato sulle rovine del nucleo abitativo originario.

La mappa

del Borgo

Esplora il borgo con l’aiuto della mappa. Segui il percorso azzurro per non perderti nulla di Rendinara. Oppure, se preferisci perderti tra i vicoli, sempre sulla mappa potrai trovare luoghi di ristoro e di sosta per mangiare un boccone e punti panoramici per foto indimenticabili!

Punti panoramici

La Chiesa Spallata

La chiesa spallata domina la Valle Roveto e offre quiete e spiritualità a chi è in cerca di relax. Dal belvedere di questa terrazza si può ammirare la Valle Roveto a 360 gradi. Si tratta di uno dei punti panoramici preferiti dai rendinaresi, da dove il paese di Rendinara appare come un susseguirsi suggestivo di tetti, cullato da alberi e circondato da montagne. Costruita su uno sperone di roccia, si crede che nel Medioevo fosse una roccaforte, successivamente trasformata in Chiesa. La croce ricorda le numerose vittime di una mattina indimenticabile del 1915, quando il terremoto della Marsica distrusse la chiesa durante lo svolgimento di una funzione religiosa, provocando più di 70 vittime.

La Croce

Uno dei punti panoramici più suggestivi del paese, la Croce domina Rendinara dal punto di vista opposto della Chiesa Spallata ed è anch’essa dominata dalle montagne circostanti. Dallo splendido palcoscenico della Croce, potete apprezzare una delle più belle vedute sulla Valle Roveto e un tramonto davvero suggestivo. Impossibile rimanere indifferenti davanti a un panorama che comprende gran parte dei Monti Ernici alle spalle, i Simbruini di fronte, il sottostante borgo di Rendinara e la Valle.

Il Colle

Una delle passeggiate preferite da chi visita Rendinara conduce al Colle: da questa piccola sommità, potete godervi uno splendido panorama senza dover per forza scalare una montagna! Da qui potrete decidere di organizzare una bella camminata in montagna o tornare al relax di Rendinara, che a questo punto avrete conosciuto anche da un’angolazione
diversa.

Le Contrade

In ogni contrada tante storie e piccole meraviglie da scoprire. Perdervi tra queste stradine vi offrirà scorci pittoreschi da fotografare e i profumi inconfondibili della natura e… anche della buona cucina dei rendinaresi.

Lasciati sorprendere dall’autenticità di Rendinara