Rendinara e il suo territorio
Un borgo immerso nella cornice suggestiva della Valle Roveto e dei suoi monti
Scoprire un piccolo borgo al confine tra Abruzzo e Lazio
Con i suoi 900 m di altitudine Rendinara domina la Valle Roveto dal suo versante occidentale, offrendo allo sguardo dei suoi abitanti e visitatori panorami ampissimi, dominati dalla maestosità di una natura prorompente. Di fronte, i Monti Simbruini si ergono dalla fitta vegetazione della vallata vestendosi dei colori delle stagioni. Alle sue spalle, Rendinara apre il passaggio ai Monti Ernici: una tappa da non perdere per gli escursionisti ma anche per chi vuole provare un assaggio della migliore tradizione abruzzese a tavola.
Scopri i monti
di Rendinara
Cammini per esperti escursionisti e appassionati di trekking.
Paesaggi mozzafiato, natura incontaminata…
Scorri la galleria e scopri le vette più importanti
di questo magnifico paesaggio.
… e la sua campagna
Per immergersi nella natura incontaminata di Rendinara e conoscerne usi, cultura e tradizioni, la campagna è una tappa obbligata. Come ci racconta la gente anziana di Rendinara, in un passato non troppo lontano, i terreni nelle campagne erano pressoché tutti lavorati o dedicati al pascolo. Oggi, abbandonati e incolti, sono invasi dalla natura non soggetta alle regole dell’uomo e offrono all’escursionista paesaggi colmi di verde e di bellezza selvaggia.
I terreni che scrivono il glorioso passato di Rendinara tra agricoltura e pastorizia sono parte di un suggestivo paesaggio, in cui uliveti, vigneti, alberi e rovi di more, fanno da cornice a casolari abbandonati, fontane e sorgenti.